Blog

Tu sei qui:
I timori di chi vive una malattia mentale oggi

Dopo le parole di chi lavora nei servizi psichiatrici e nelle organizzazioni che si occupano a vario titolo dei pazienti, anche quelle di chi vive i cambiamenti in atto come conseguenza diretta sulla sua salute psichica. In questo articolo la testimonianza di un utente dei servizi di Trieste da 30 anni, che ha assistito ai…

Read article
Quando meno te lo aspetti. Un podcast.

Quando meno te lo aspetti. E’ questo il nome scelto per il podcast realizzato da Radio 24 (del gruppo editoriale del Sole 24 Ore) in collaborazione con il Progetto Itaca.  Il podcast è condotto da una giornalista della radio, Nicoletta Carbone, specializzata in tematiche inerenti alla salute. Nelle puntate della serie si parlerà della salute…

Read article
Sinpf: “serve un’Agenzia nazionale per la salute mentale”

https://www.adnkronos.com/allarme-psichiatri-cure-a-rischio-serve-agenzia-salute-mentale_1nkCQx1dLTzvt84IFBZpIG?refresh_ce Al termine del 24esimo Congresso nazionale, Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, co-presidenti della Sinpf (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia), chiedono l’istituzione un’Agenzia nazionale per la salute mentale, al fine di attuare una serie di iniziative volte ad arginare alcune delle gravi problematiche che stanno esplodendo in maniera preponderante. “I servizi di psichiatria in Italia sono…

Read article
Si apre una discussione sulla lettera-appello dei direttori DSM

La lettera pubblicata qualche giorno fa (https://farsiprossimovr.it/lettera-appello-dai-direttori-di-dsm/) e firmata da 91 direttori di DSM, ha avuto, in attesa di altri sviluppi, il pregio di aprire un dibattito sull’organizzazione e gestione dei servizi di salute mentale in italia. Sono state pubblicati due articoli “di risposta” (entrambi su quotidianosanita.it), che si discostano parzialmente o ampliano i concetti…

Read article
Lettera appello dai direttori di DSM

Un gruppo di 91 direttori di DSM (Dipartimento di Salute Mentale) hanno indirizzato una lettera-appello a varie figure rappresentative della politica italiana, incluso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sostanzialmente, chiedono di allineare gli stanziamenti previsti per la salute mentale in modo da raggiungere l’obiettivo minimo del 5% del fondo nazionale, anche in virtù delle…

Read article
Un approccio globale alla salute mentale – iniziativa UE

La Commissione Europea ha aperto sul suo sito un’iniziativa di raccolta di contributi (che l’Unione Europea chiama ‘Have your say’) che riguarda la salute mentale. Si tratta, per il momento, di un invito ad inviare alla commissione contribuiti ed opinioni sul tema dal titolo “Un approccio globale alla salute mentale”, dell’unità “Prevenzione delle malattie e…

Read article