La nostra Storia
L’idea di una cooperativa di servizi che operi nella salute mentale fu presentata per la prima volta ad un corso per volontari organizzato da Mons. Giorgio Scarsini (allora sacerdote della Diocesi di Verona, in seguito Vicario Episcopale per la carità e la salute per la Diocesi di Verona), presso il Centro Toniolo, nel 1987, con la partecipazione dell’AITSAM, un’ associazione di familiari di malati con patologie psichiatriche.
Mons. Scarsini aveva fondato nel 1978 “La Piccola Fraternità” di San Zenetto a Verona, dopo averne fondate o ispirate numerose anche in altre Diocesi. Nel 1988, sperimentata la difficoltà di assistere e riabilitare persone con patologia psichiatrica, ha dato vita insieme ad AITSAM (Associazione di familiari di persone con patologia psichiatrica) alla Cooperativa Frasi prossimo, una ONLUS che si curasse in particolare di loro.
La nostra Missione
È la nostra “carta costituzionale”, ciò che guida e ispira le nostre scelte fin dall’inizio del nostro operare nell’ambito della salute mentale.
Davanti a tutto viene posto il rispetto della dignità e della libertà della persona; intendiamo spendere la nostra vita professionale con dedizione, sviluppando le competenze necessarie per offrire alle persone gli strumenti per potenziare ed accrescere le loro abilità personali e sociali.
Inoltre, intendiamo costruire una cultura dell’accoglienza e contribuire a promuovere iniziative che favoriscano l’integrazione delle persone nel tessuto sociale.
Descrizione
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 definì la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, caratterizzato non solo dall’assenza di malattia o infermità”. Da allora è evidente che la salute mentale abbia un ruolo essenziale nel determinare il benessere globale della persona.
La salute mentale indica una condizione di benessere emotivo e psicologico dell’individuo ed influenza la risposta alle esigenze del quotidiano, il mantenimento di relazioni sociali gratificanti, l’adattamento ai cambiamenti del contesto di vita e la regolazione tra il vissuto psichico interno e la realtà circostante.
Prendersi cura della Salute Mentale
I problemi di salute mentale hanno origine multifattoriale, possono essere dovuti all’interazione di fattori genetici e ambientali.
Il trattamento quindi prevede un approccio che integri la cura farmacologica, psichiatrica, psicologica e riabilitativa. Inoltre la collaborazione dei familiari è fondamentale per sostenere il progetto di cura, in quanto possono fungere da intermediari tra i professionisti di cura e la persona utente.
Definire però ciò che può contribuire al benessere della salute mentale è soggettivo, poiché ogni individuo adotta diverse modalità per raggiungerlo.
L’obiettivo della cura è valorizzare i punti di forza della persona e renderla consapevole anche dei limiti, insegnandole a rispettarli e andando oltre gli ideali di perfezione e di performance cui rimanda la società al giorno d’oggi.
Normalizzare la fragilità dell’essere umano può portare in questo senso ad accettare anche la diversità che caratterizza ognuno di noi e che
rappresentano un valore aggiunto. In tal modo i limiti della malattia non rappresentano scogli insormontabili ma stimoli per la ricerca, lo sviluppo e il mantenimento delle risorse personali, con il fine ultimo di raggiungere uno stato di personale benessere.
Fattori di rischio che incidono sulla Salute Mentale
Nel corso della vita è possibile affrontare periodi particolarmente critici, che mettono a dura prova l’equilibrio del proprio benessere mentale. Alcuni fattori possono essere ad esempio una malattia organica, un grande cambiamento, dinamiche conflittuali in famiglia, a scuola o al lavoro, discriminazione, eventi psicologicamente traumatici o abuso di sostanze stupefacenti.
La presenza di un periodo di difficoltà non sempre segna l’insorgenza di un disturbo mentale. Grazie all’aiuto delle proprie risorse personali e della rete di sostegno attorno a sé è possibile farvi fronte. In caso questo non fosse sufficiente e il periodo non si rivelasse solo momentaneo è importante rivolgersi ai servizi di salute mentale.
![farsiprossimo-mid-8 farsiprossimo-mid-8](https://farsiprossimovr.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/farsiprossimo-mid-8-qlqtdy0uzamlmbzss114a67314l9cugzdsym8h35sg.png)
Lavora con Noi
Se hai voglia di aiutare il prossimo e di lavorare con noi, Farsi Prossimo è sempre alla ricerca di nuove e motivate figure professionali.
Figure Professionali Presenti in Cooperativa
- Operatore Socio-Sanitario
- Educatore Professionale
- Assistente Sociale
- T.E.R.P. (tecnico della riabilitazione psichiatrica)
- Infermiere Professionale
- Psicologo
- Personale Amministrativo
Compila il form e allega il tuo Curriculum