La Commissione Europea ha aperto sul suo sito un’iniziativa di raccolta di contributi (che l’Unione Europea chiama ‘Have your say’) che riguarda la salute mentale. Si tratta, per il momento, di un invito ad inviare alla commissione contribuiti ed opinioni sul tema dal titolo “Un approccio globale alla salute mentale”, dell’unità “Prevenzione delle malattie e promozione della salute”. La finestra temporale è piuttosto stretta (l’iniziativa è aperta fino al 15/02/2023) ed è necessario iscriversi al sito dell’UE, ma è interessante la possibilità di contribuire attivamente alla discussione nonché leggere gli interventi di altri partecipanti.
A questo indirizzo https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13676-Un-approccio-globale-alla-salute-mentale_it è possibile trovare i dettagli dell’iniziativa e scaricare il documento che ne analizza il contesto: non è un abstract tecnico ed è facilmente comprensibile da tutti.
Sinteticamente:
[gdlr_quote align=”center” ]La comunicazione promuoverà un approccio globale orientato alla prevenzione in materia di salute mentale e affronterà numerose politiche come pure fattori socioeconomici e ambientali che incidono sulla salute mentale. Essa definirà eventuali future aree di intervento per sostenere un cambiamento del sistema di assistenza alla salute mentale e integrare pienamente le considerazioni relative alla salute mentale in tutte le politiche. Queste aree di intervento comprenderanno azioni con un chiaro valore aggiunto a livello dell’UE per facilitare il lavoro degli Stati membri e delle persone in prima linea e consentire ai cittadini di promuovere la propria salute mentale[/gdlr_quote]