Autodiagnosi ed algoritmi
Dal punto di vista della comunicazione su Internet, la salute mentale non è differente da molti altri argomenti e ne patisce i medesimi rischi e soggiace agli stessi paradigmi. Non è importante solamente quello che si dice, ma anche che mezzo si usa e quali sono le regole che tale strumento utilizza. Gli algoritmi... Read More
Morto lo psichiatra Franco Rotelli
E’ morto Franco Rotelli, uno dei principali collaboratori di Franco Basaglia. Dal 1979 (dopo il trasferimento a Roma di Basaglia) e fino al 1995 Rotelli fu il direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste, contribuendo alla trasformazione del nosocomio, divenuta famosa in tutto il mondo, in favore della realizzazione di servizi sanitari radicati sul territorio, che diresse fino ai primi mesi del 1998. Una... Read More
I social media e la salute mentale delle ragazze
Chi cerca un articolo/saggio interessante ed aggiornato sull’annosa correlazione tra l’uso di social media e salute mentale, può leggere questo numero della newsletter di Jon Haidt, psicologo della NYU Stern School of Business di New York. Il post (in inglese) è poderoso e densamente ricco di studi e documenti, alcuni di essi molto tecnici e... Read More
Il bias di genere nella salute mentale
In questo articolo si affronta un argomento per la verità annoso, con sfumature complesse e poliedriche, che comprendono molti fattori sia biologici che culturali e sociali. L’argomento è incentrato non tanto nella differenza delle cure che vengono prestate agli uomini o alle donne, quanto al bias che incorre quando arriva il momento di diagnosticare una... Read More
Dieci libri sulla riabilitazione psichiatrica
Una raccolta di dieci volumi, aggiornati e reperibili facilmente anche su Amazon, che possono essere utili sia al professionista per aggiornarsi sia (alcuni di essi) a chi vuole capirne un po’ di più. Non possono essere definiti testi divulgativi: quasi tutti sono manuali, alcuni anche molto operativi, qualcuno un po’ più specialistico. L’articolo li definisce... Read More
Esperti in Supporto fra Pari (ESP)
L’ESP (esperto in supporto fra pari) è una figura che opera nell’ambito della salute mentale, nota ed impiegata in molte realtà italiane ma praticamente sconosciuta in Veneto. In questo articolo è possibile trovarne una descrizione sommaria, relativa alla realtà lombarda. Fondamentalmente, si tratta di una persona che ha avuto (o ha ancora) una patologia psichiatrica... Read More
Iperlavoro (volontario) e salute mentale
Anche il lavoro può essere una forma di dipendenza ed essere sintomo e causa di un disturbo psichico. In questo articolo si analizza il rapporto tra le ore trascorse al lavoro e la propria salute mentale, proponendo una parziale inversione da ciò che si è sempre pensato a questo proposito: che l’incrementare volontariamente e a... Read More
Il range della normalità
In questo articolo divulgativo, l’Istituto di Neuroscienze di Reggio Calabria si addentra in un compito probabilmente impossibile: tentare di definire un range entro il quale si possa confinare quella che comunemente viene chiamata “normalità psichica” (o condizione non patologica). O, per meglio dire, prova a definire dei punti di osservazione da cui guardare: in questa... Read More
In Africa uno psichiatra ogni 500mila abitanti
Anche in Africa, ogni problematica relativa alla cura e alla prevenzione delle patologie mentali sembra avere origine dai soliti due elementi: scarsità di risorse e stigma (con relativa rimozione del problema ed aggravamento delle patologie non trattate), a cui si aggiunge una sorta di grave “analfabetismo” psichiatrico: A mancare, sono sia una conoscenza diffusa delle... Read More
Perché parlare solo di risorse è sbagliato (e riassunto del dibattito)
Sull’onda del dibattito apertosi con la lettera firmata dai 91 direttori di DSM, registriamo un nuovo contributo, sempre su quotidianosanita.it, a firma Andrea Angelozzi, psichiatra. Anch’esso, come l’intervento di Cavicchi, è piuttosto critico con l’iniziativa, talvolta sarcastico (ad esempio indica l’appello “indirizzato, come le domande di grazia, al Presidente della Repubblica”). Fondamentalmente, similmente all’intervento di... Read More
Tre “doppi” standard che inchiodano la salute mentale
Un articolo molto breve e con un taglio all’apparenza semplice. In esso troviamo però due punti fondamentali, che costituiscono il nucleo più resistente ai cambiamenti culturali necessari per variare l’approccio alla salute mentale. Il primo riguarda quello che l’autrice chiama il “doppio standard”: il diverso peso, anche sociale, che viene dato ad una patologia fisica... Read More
Consulta degli studenti: l’84% parlerebbe con uno psicologo
Da un sondaggio sottoposto a 600 studenti anconetani, emergono vari spunti interessanti, sintetizzati da Leonardo Plöschberger, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Ancona in questo articolo. In primo luogo, ben l’84% di coloro che hanno partecipato al sondaggio parlerebbe con uno psicologo, preferibilmente in sedute dedicate (e non in attività di gruppo). Quasi tutti... Read More
I timori di chi vive una malattia mentale oggi
Dopo le parole di chi lavora nei servizi psichiatrici e nelle organizzazioni che si occupano a vario titolo dei pazienti, anche quelle di chi vive i cambiamenti in atto come conseguenza diretta sulla sua salute psichica. In questo articolo la testimonianza di un utente dei servizi di Trieste da 30 anni, che ha assistito ai... Read More
Quando meno te lo aspetti. Un podcast.
Quando meno te lo aspetti. E’ questo il nome scelto per il podcast realizzato da Radio 24 (del gruppo editoriale del Sole 24 Ore) in collaborazione con il Progetto Itaca. Il podcast è condotto da una giornalista della radio, Nicoletta Carbone, specializzata in tematiche inerenti alla salute. Nelle puntate della serie si parlerà della salute... Read More
Sinpf: “serve un’Agenzia nazionale per la salute mentale”
Al termine del 24esimo Congresso nazionale, Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, co-presidenti della Sinpf (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia), chiedono l’istituzione un’Agenzia nazionale per la salute mentale, al fine di attuare una serie di iniziative volte ad arginare alcune delle gravi problematiche che stanno esplodendo in maniera preponderante. “I servizi di psichiatria in Italia sono... Read More
Si apre una discussione sulla lettera-appello dei direttori DSM
La lettera pubblicata qualche giorno fa (https://farsiprossimovr.it/lettera-appello-dai-direttori-di-dsm/) e firmata da 91 direttori di DSM, ha avuto, in attesa di altri sviluppi, il pregio di aprire un dibattito sull’organizzazione e gestione dei servizi di salute mentale in italia. Sono state pubblicati due articoli “di risposta” (entrambi su quotidianosanita.it), che si discostano parzialmente o ampliano i concetti... Read More
Lettera appello dai direttori di DSM
Un gruppo di 91 direttori di DSM (Dipartimento di Salute Mentale) hanno indirizzato una lettera-appello a varie figure rappresentative della politica italiana, incluso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sostanzialmente, chiedono di allineare gli stanziamenti previsti per la salute mentale in modo da raggiungere l’obiettivo minimo del 5% del fondo nazionale, anche in virtù delle... Read More
Un approccio globale alla salute mentale – iniziativa UE
La Commissione Europea ha aperto sul suo sito un’iniziativa di raccolta di contributi (che l’Unione Europea chiama ‘Have your say’) che riguarda la salute mentale. Si tratta, per il momento, di un invito ad inviare alla commissione contribuiti ed opinioni sul tema dal titolo “Un approccio globale alla salute mentale”, dell’unità “Prevenzione delle malattie e... Read More