Ipercontrollo: come il rinforzo culturale può occultare un problema di salute mentale
La salute mentale è connessa ed intrecciata a molti fattori della nostra quotidianità. Uno di essi, estremamente importante, è il rinforzo culturale che riceviamo nella nostra vita di ogni giorno, dai media, dalla nostra educazione familiare e dal percorso di istruzione scelto. Esso contribuisce pesantemente a modellare non solo i nostri comportamenti ma anche le... Read More
1.
di 11
Cammina un po’ ogni giorno, non solo per far star bene il tuo corpo
Gli studi che indicano l’esercizio fisico regolare come parte fondamentale per il mantenimento e il miglioramento della propria salute mentale non si contano. E’ un elemento ormai ampiamente accertato ed indiscutibile.
Una camminata a passo sostenuto di mezz’ora è già sufficiente per innescare un processo di miglioramento chiaramente avvertibile e significativo. L’obiettivo non è di aumentare le proprie performance ma di inserire comportamenti quotidiani che ci facciano vivere davvero meglio.
Camminare è un’attività semplice, che si può fare ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Vi si aggiungono i benefici dello stare all’aria aperta e di essere in qualche modo obbligati a staccare dalle attività quotidiane.
Trovate il vostro stile e le modalità che preferite, e, semplicemente, cominciate.
Cosa si può fare da subito?
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, dove fiumi, oceani di parole vengono dette e scritte, crediamo possa essere più utile fornire un vademecum su come prendersi cura della nostra salute emotiva e mentale. Pochi punti, di facile applicazione e che insieme possono fornire un prezioso aiuto per mantenere la nostra mente in un ... Read More
Il benessere della mente è “nelle mani di tutti”
E’ nelle nostre mani. Ci sono tanti significati in questa frase. Il nostro benessere psichico dipende anche da noi, dai nostri stili di vita e dalle nostre scelte, non solo dalla biologia e dagli eventi incontrollabili. Ma può significare anche che esso si riflette in quello che facciamo quotidianamente, nelle nostre “creazioni” ed “invenzioni”... Read More
Uno sguardo alle nuove realtà che si diffondono in ambito psicologico
Una collaborazione tra l’Isituto Minotauro e l’azienda Melazeta ha dato il via alla prima applicazione di chat online come servizio gratuito di consultazione ed orientamento rivolta ai giovani adulti della regione Lombardia. L’applicazione permetterà agli utenti che si trovino in una condizione di disagio psicologico di essere assistiti nella ricerca dell’intervento e del professionista più... Read More
Camminare sott’acqua: dialogo con Sinead O’Connor
Camminare Sott’acqua: intervista a Sinead O’Connor – La Rockstar e lo Psichiatra Un dialogo di Sinead O’Connor con Gaspare Palmieri (psichiatra), nel 2012: l’artista parla della sua salute mentale e del percorso che aveva intrapreso per prendersene cura, con molti spunti di riflessione davvero interessanti.
Il fronte psichico: Inchiesta sulla salute mentale degli italiani
La giornalista Jessica Mariana Masucci, autrice del libro “Il fronte psichico. Inchiesta sulla salute mentale degli italiani,” sottolinea in questa intervista che, sebbene sia positivo che si parli di salute psichica e se ne discuta, è importante farlo con responsabilità e contezza, per evitare il rischio di “glamourizzare” (cit.) i disturbi mentali o di utilizzare... Read More
L’armonia della salute mentale
L’apparente banalità di constatare che siamo formati da molteplici elementi ed ognuno concorre al nostro equilibrio psichico, si infrange nelle pratiche che mettiamo in atto quotidianamente per preservarlo e al significato che diamo al concetto di “salute mentale”. Fondamentalmente, quello che facciamo per averne cura rispecchia ciò che pensiamo essa sia. E probabilmente non sempre... Read More
Da dove tutto è cominciato
A volte, quando la rotta è incerta, si ritorna al punto di partenza. Si ricomincia. Non daccapo (perchè l’esperienza accumulata non si butta mai via) ma si tenta di aprire una nuova strada, anche se ancora non la si conosce. Si cercano dei punti di ancoraggio e si riparte a costruire. Sembra che sia... Read More
I bisogni di cura sono mutati
Si può approfittare di questo comunicato SIP (Società Italiana di Psichiatria) per riflettere su alcuni cambiamenti degli scenari e delle relative necessità che hanno avuto luogo in Italia (e nel mondo) in questi ultimi anni. Emerge, richiesto a gran voce da più parti, il bisogno di rimodellare i percorsi di presa in carico, cura, riabilitazione... Read More
Sulla contenzione meccanica negli SPDC e sulle proposte per superarla
Il recente caso di Bruno, un paziente sardo affetto da picacismo a cui vengono applicati ausili di contenimento da molti anni, ha contribuito a riattivare una discussione peraltro mai sopita ma relegata perlopiù tra gli addetti ai lavori. L’utilizzo, cioè, di mezzi meccanici di contenimento in SPDC e gli strumenti utilizzabili per evitarne l’impiego... Read More
Neurodivergenza e lavoro: un “nuovo” punto di vista?
Vi sono molti articoli in rete relativamente al rapporto tra salute mentale e imprenditorialità, ad esempio, questo. Le intenzioni delle analisi sono fondamentalmente orientate a dimostrare che alcuni di coloro che hanno avuto maggior successo nella carriera imprenditoriale (soprattutto nell’ambito delle startup tecnologiche) hanno un qualche tipo di neurodiversità e che tale condizione da possibile... Read More
Imparare il “pronto soccorso mentale”
Percorsi di formazione per imparare modalità di “pronto intervento psichiatrico”: sono attività che stanno prendendo piede negli USA, sia come attività formative rivolte sia agli adulti che ai giovani e ai ragazzi. Anche se è evidente che […] i partecipanti al “pronto soccorso” non hanno le competenze per fornire consulenze e terapie. Ma le lezioni... Read More
Autodiagnosi ed algoritmi
Dal punto di vista della comunicazione su Internet, la salute mentale non è differente da molti altri argomenti e ne patisce i medesimi rischi e soggiace agli stessi paradigmi. Non è importante solamente quello che si dice, ma anche che mezzo si usa e quali sono le regole che tale strumento utilizza. Gli algoritmi... Read More
Morto lo psichiatra Franco Rotelli
E’ morto Franco Rotelli, uno dei principali collaboratori di Franco Basaglia. Dal 1979 (dopo il trasferimento a Roma di Basaglia) e fino al 1995 Rotelli fu il direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste, contribuendo alla trasformazione del nosocomio, divenuta famosa in tutto il mondo, in favore della realizzazione di servizi sanitari radicati sul territorio, che diresse fino ai primi mesi del 1998. Una... Read More
I social media e la salute mentale delle ragazze
Chi cerca un articolo/saggio interessante ed aggiornato sull’annosa correlazione tra l’uso di social media e salute mentale, può leggere questo numero della newsletter di Jon Haidt, psicologo della NYU Stern School of Business di New York. Il post (in inglese) è poderoso e densamente ricco di studi e documenti, alcuni di essi molto tecnici e... Read More
Il bias di genere nella salute mentale
In questo articolo si affronta un argomento per la verità annoso, con sfumature complesse e poliedriche, che comprendono molti fattori sia biologici che culturali e sociali. L’argomento è incentrato non tanto nella differenza delle cure che vengono prestate agli uomini o alle donne, quanto al bias che incorre quando arriva il momento di diagnosticare una... Read More
Dieci libri sulla riabilitazione psichiatrica
Una raccolta di dieci volumi, aggiornati e reperibili facilmente anche su Amazon, che possono essere utili sia al professionista per aggiornarsi sia (alcuni di essi) a chi vuole capirne un po’ di più. Non possono essere definiti testi divulgativi: quasi tutti sono manuali, alcuni anche molto operativi, qualcuno un po’ più specialistico. L’articolo li definisce... Read More
Esperti in Supporto fra Pari (ESP)
L’ESP (esperto in supporto fra pari) è una figura che opera nell’ambito della salute mentale, nota ed impiegata in molte realtà italiane ma praticamente sconosciuta in Veneto. In questo articolo è possibile trovarne una descrizione sommaria, relativa alla realtà lombarda. Fondamentalmente, si tratta di una persona che ha avuto (o ha ancora) una patologia psichiatrica... Read More
Iperlavoro (volontario) e salute mentale
Anche il lavoro può essere una forma di dipendenza ed essere sintomo e causa di un disturbo psichico. In questo articolo si analizza il rapporto tra le ore trascorse al lavoro e la propria salute mentale, proponendo una parziale inversione da ciò che si è sempre pensato a questo proposito: che l’incrementare volontariamente e a... Read More