Per presentare quello che viene fatto al Centro Diurno della Filanda di Cologna Veneta, cosa c’è di meglio che lasciar parlare i protagonisti stessi?
Eccovi alcuni (solo alcuni) bellissimi esempi
Laboratori espressivi
Nei laboratori espressivo-creativi del cd La Filanda gli utenti sperimentano varie tecniche artistiche e decorative che servono per realizzare oggetti di vario genere; si va dal piccolo decoro alla vera e propria costruzione di oggetti d’arredo per finire con il restauro di mobili. Tutto clò prediligendo l’utilizzo di materiale povero e di riciclo.
Decorazioni e oggetti natalizi preparati per un mercatino c/o l’ospedale di S. Bonifacio.
Gruppo Gazebo
Con il gruppo del gazebo abbiamo completato la struttura con un telo di copertura.
All’inizio abbiamo scavato con la vanga, messo i blocchi di cemento, formato delle buche a forma di rettangolo, inserito dei pali di ferro dentro i blocchi di cemento riempiti con il cemento per tenere in piedi la struttura.
Dopo aver fatto il pavimento, spianato, tirato via l’erba, zappato, abbiamo messo i piastrelloni di cemento.
Dopo aver tolto l’erba e zappato, abbiamo fatto la stradina che portava nel cortile. Agli angoli, sopra i blocchi di cemento, abbiamo preparato alcuni graticci di legno fatti con canne di bambù e inserito dei sassolini bianchi lungo la stradina; dopo averle tagliate, modellate e intrecciate, intorno abbiamo messo l’edera. Per lo scorrimento dell’acqua abbiamo fatto dei canali di scolo intorno al gazebo, inserito delle piantine e in mezzo al gazebo una panchina di legno costruita da noi.
Attività Computer
“La Via della Seta” è il foglio di informazione del cd. Si avvale di una redazione che raccoglie tutti gli articoli scritti dagli utenti per impaginarli con il programma apposito (Publisher). L’idea di partenza per i singoli articoli viene sviluppata autonomamente da ogni utente; la prima stesura è scritta a mano dall’utente stesso oppure viene dettata dall’utente e scritta dall’operatore. Quest’ultima operazione consente di eliminare completamente le difficoltà che comporta l’utilizzo corretto del programma e la contemporanea ideazione del testo da scrivere; l’utente è più tranquillo e non avverte pressioni di alcun tipo. La fase successiva prevede la stesura dell’articolo su computer, utilizzando il programma di scrittura (Word).
Happy Ranch
Arrivati sul posto i pazienti si sono presentati a Marco, il quale ha fatto un ripasso degli incontri precedenti (strigliatura del cavallo collo, spalla, schiena e groppa) con il cavollo Wilma.
Ogni partecipante prova la strigliatura.
Il cavallo viene accompagnato nel prato e lo si fa mangiare l’erba. A turno tutti i partecipanti provano a tenerlo alla redine. Nel frattempo Marco ci spiega la provenienza dell’animale, quanto mangia e perché Wilma è ghiotta di erba cruda.
Wilma viene riportata nel posto di partenza e Marco ci fa vedere come pettinare la criniera e la coda: tutti provano.
Finito con Wilma si fa tutti insieme un giro del ranch con presentazione di tutti i cavalli.
Viene spiegato da Marco come pulire gli zoccoli, a turno tutti provano.
Ci si sposta nel recinto dove viene fatta passeggiare per il perimetro dello stesso, ognuno esegue due giri di percorso, sempre con la supervisione di Marco.
Marco ci da una prima spiegazione sulla mascalcia in tutte le sue fasi: pulizia dello zoccolo, il taglio dell’unghia, raschiatura per portare a livello le unghie e l’inserimento del ferro.
Si inizia a turno con la pulizia degli zoccoli; Marco taglia con la tanaglia le unghie e a turno i partecipanti provano a raschiare e a livellare lo zoccolo.
Ogni partecipante fa la strigliatura e Marco come sempre ripete le quattro parti del cavallo: collo, spalla, schiena e groppa; la modalità di spazzolatura deve essere delicata e non invasiva.
Si continua la pulizia dello zoccolo e viene verificato se il lavoro eseguito la scorsa settimana è stato fatto bene. Lo zoccolo è pareggiato e non vi sono sbavature a livello delle unghie. Marco si complimenta del lavoro effettuato.
Si lavora sempre con Wilma, la lezione è stata esclusivamente pratica, suddivisa in tre step: lavoro e strigliatura, preparazione della cavalla al lavoro con il posizionamento della sella, strigliatura finale.
Marco ci fa una breve spiegazione sui vari tipi di sella che si utilizzano nel mondo. Noi lavoriamo con la sella americana.