Orari: Lunedì - Venerdì 8:30 - 13:30 | pomeriggio solo su appuntamento

Formazione Principi Generali

  • E’ una strategia di governo per raggiungere gli obbiettivi e migliorare la qualità
  • E’ uno strumento a supporto del cambiamento che permette di creare occasioni di incontro e di confronto tra professionisti
  • E’ una componente essenziale per agire sulla cultura e sviluppare sinergie

CARATTERISTICHE

  • Flessibile
  • Continua
  • Progressiva
  • Orientata al fabbisogno di conoscenza e allo sviluppo di competenze
  • Volta a creare condizioni
  • Capace di accompagnare le persone
  • Capace di sostenere nell’agire quotidiano
  • In continuo divenire rispetto ai bisogni che cambiano
  • Creativa e orientata all’immaginazione
  • Responsabile
  • Riguarda la tecnica professionale altamente qualificata, come dice lo statuto e la cultura etica, solidaristica  ed evangelica
  • Ispirata alla visione personalistica dell’uomo
  • Capace di innalzare il proprio punto di vista, perché sia capace di far sintesi  fra tutti i punti di vista acquisiti.

METODOLOGIA ATTUATIVA

  • Formazione residenziale
  • Formazione a distanza
  • Formazione sul campo

 

  • Leggere la domanda, renderla esplicita ed elaborarla, individuare i bisogni impliciti, selezionarli per la progettazione del percorso formativo.
  • Restituire agli operatori l’esito e, sulla base del consenso, individuare il contesto.
  • Definire il contesto d’aula attraverso l’esplicitazione delle aspettative e del bisogno formativo e creare il setting che permetta il processo di com-prensione.
  • Luoghi piccoli, piccoli gruppi, persone che si muovono, sperimentano, collegate all’interno di un processo reale.