Orari: Lunedì - Venerdì 8:30 - 13:30 | pomeriggio solo su appuntamento

Codice Etico – Regolamento delle Responsabilita’ Etico Sociali

REGOLAMENTO DELLE RESPONSABILITA’ ETICO SOCIALI

 

PREAMBOLO

Il Codice Etico è quel regolamento, in cui vengono enucleati i diritti e i doveri morali che definiscono le responsabilità etico-sociali che devono osservarsi da parte di ogni partecipante alle attività statutarie nella Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus.

Il Codice Etico è uno strumento che garantisce la gestione equa ed efficace delle transazioni e delle relazioni umane, che sostiene la reputazione dell’impresa sociale, in modo da creare fiducia verso l’esterno.

Il Codice Etico è un mezzo efficace per prevenire i comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto della Cooperativa, perché introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali dei propri amministratori, dirigenti, quadri, dipendenti e fornitori.

Il Codice Etico rappresenta per la struttura organizzativa della Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus, la codificazione delle politiche di controllo dei comportamenti individuali.

ARTICOLO 1 – Descrizione delle Finalità Statutarie

La Cooperativa, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art.1 let.a della legge 381/91.

La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.

Al fine di raggiungere gli scopi sociali, la Cooperativa promuove, sia a livello individuale sia in ambito comunitario, una mentalità aperta all’accoglienza ed alla protezione delle persone affette da malattia mentale con riferimento ai valori cristiani ed ai sentimenti di umana solidarietà espressi dalla Costituzione Italiana.

La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico e culturale delle comunità, deve cooperare attivamente, con altri Enti cooperativi, Enti ecclesiastici, altre imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale.

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali anche mediante il coinvolgimento delle risorse della comunità, dei volontari, dei fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo – grazie all’apporto dei soci – l’autogestione responsabile dell’impresa.

ARTICOLO 2 – Principi generali

La società intende onorare il suo nome impegnandosi per un servizio specifico e qualificato in favore dei malati mentali come definito nello statuto sociale all’art. 4.

Sarà valore guida della qualità del servizio il riconoscimento ed il rispetto della dignità e libertà della persona del malato.

La Cooperativa vuol essere inoltre segno e testimonianza sul territorio, diffondendo una cultura dell’accoglienza e promuovendo iniziative per la prevenzione del disturbo mentale.

Lo stile aziendale della Cooperativa, non può prescindere dalle motivazioni e dalle persone dalle quali è nata. Se da una parte vuole acquisire e conservare la produttività e la professionalità di un’azienda, dall’altra non vuol perdere il carattere di comunità di persone cristianamente motivate, professionali, attente alla qualità del servizio più che alla sua quantità, rispettose della persona dell’utente nelle sue dimensioni umane e cristiane

I valori nei quali lo Statuto della Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus si identifica ed a cui l’intera attività è finalizzata sono:

  • Eguaglianza – la Cooperativa si impegna a garantire un trattamento uguale per tutti.
  • Imparzialità – la Cooperativa si impegna ad attuare comportamenti ispirati ad obiettività, imparzialità, cortesia ed attenzione verso gli utenti.
  • Continuità – la Cooperativa si impegna ad assicurare un servizio continuo e regolare, cercando di limitare al massimo eventuali disservizi.
  • Efficacia ed efficienza – la Cooperativa si impegna a migliorare continuamente il livello di efficienza e di efficacia del servizio, attraverso l’adozione delle opportune soluzioni tecnologiche ed organizzative.
  • Legalità, correttezza e lealtà – la Cooperativa si impegna a svolgere la propria attività nel rispetto delle procedure del Sistema di Qualità e delle disposizioni legislative, amministrative e regolamentari.
  • Responsabilità sociale – la Cooperativa si impegna ad improntare i comportamenti di coloro che interagiscono con la stessa secondo i principi di responsabilità nelle sue tre distinte declinazioni: economica, sociale ed ambientale.

Prevenzione di ogni forma di razzismo e xenofobia – La Cooperativa si impegna ad ogni livello a prevenire ed eventualmente perseguire ogni forma di razzismo e xenofobia (secondo quanto previsto all’art. 25 – ter decies D. Lgs 231/2001) all’interno della propria organizzazione.

Partecipazione – la Cooperativa favorisce la partecipazione degli utenti e familiari e delle sue forme associative, al fine di tutelare il diritto alla corretta utilizzazione del servizio. Per migliorare la collaborazione, la Cooperativa garantisce alla persona-utente il diritto a sottoporre suggerimenti ed a formulare proposte. Altro strumento di partecipazione privilegiata è il rapporto costante e continuativo con gli Enti Pubblici e locali.

ARTICOLO 3 – Destinatari

Il codice etico si rivolge ai componenti degli organi del Consiglio di amministrazione, ai soci lavoratori, dipendenti, collaboratori e consulenti della Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus, ai fornitori (di seguito per brevità chiamati “Destinatari”).

I Destinatari nei loro rapporti reciproci sono chiamati al rispetto dei valori, ad uniformarsi ai principi generali del codice etico della Cooperativa, e sono tenuti a tutelare, attraverso i propri comportamenti, la rispettabilità e l’immagine della Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus, impegnandosi a preservare l’integrità del patrimonio economico ed umano dell’Ente.

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  cura la diffusione, tra i Destinatari e con adeguati mezzi di comunicazione, l’adeguata conoscenza del codice etico e delle procedure dell’impresa sociale.

ARTICOLO 4 – Obiettivi

Considerato lo scopo mutualistico, definito nell’art. 3 dello Statuto, la Cooperativa ha come oggetto:

  1. a) attività di assistenza e riabilitazione di persone affette da malattia mentale, secondo la classificazione dell’organizzazione mondiale della sanità: psicotici, minori provenienti dai reparti di neuropsichiatria, malati di Alzheimer, tossicodipendenti ed alcooldipendenti, persone affette da epilessia che necessitano di interventi simili a quelli per le persone malate di mente, handicappati psico-fisici;
  2. b) interventi assistenziali e riabilitativi specifici in ambito psichiatrico da svolgere all’interno di servizi o appalti pubblici e privati , gestiti in collaborazione con altri Enti/Cooperative;
  3. c) la produzione e relativa commercializzazione, nei limiti e secondo le modalità previste dalla legge, di manufatti artigianali e oggettistica di vario genere (piccoli lavori di découpage, stancil, sartoria, falegnameria, restauro mobili, riparazione piccoli elettrodomestici e manutenzione attrezzi agricoli) in appositi laboratori di lavoro che vedano il coinvolgimento di soci ed utenti, nell’ambito delle attività riabilitative proprie o correlate con i centri di servizio gestiti dalla Cooperativa;
  4. d) la realizzazione e gestione di attività agricole di vario genere (cereali, frutta e verdura, floricoltura, coltura biologica, piccoli allevamenti di animali da cortile), nell’ambito di specifiche attività riabilitative e/o di inserimento lavorativo correlate ai centri di servizio, secondo le modalità previste dalla normativa vigente;
  5. e) la realizzazione di specifici percorsi formativi, a carattere di stage o tirocini lavorativi, anche in collaborazione con altri enti a ciò preposti, nell’ambito delle attività lavorative di tipo artigianale ed agricolo descritte ai punti ‘c’ e ‘d’;
  6. f) qualificazione sotto il profilo tecnico-scientifico, e sotto l’aspetto della solidarietà umana dei propri soci lavoratori;
  7. g) sensibilizzazione della società civile circa le problematiche relative al reinserimento sociale e lavorativo delle persone affette da malattia mentale.

Il raggiungimento dei suddetti oggetti viene attuato in forma diretta e/o in appalto o convenzione con Enti Pubblici o privati in genere.

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus ha l’obiettivo di approvvigionarsi di prodotti, materiali, opere e servizi alle condizioni più vantaggiose in termini di rapporto qualità/prezzo. Tale obiettivo deve tuttavia coniugarsi con la necessità di porre in essere relazioni con fornitori che assicurino modalità operative compatibili con il rispetto sia dei diritti dell’uomo e dei lavoratori che dell’ambiente.

ARTICOLO 5 – Utenti

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  persegue l’obiettivo di soddisfare i propri utenti fornendo loro servizi di qualità nel pieno rispetto della carta dei servizi approvata dal Consiglio di Amministrazione e delle norme e dei regolamenti applicabili in materia legislativa nella Regione Veneto.

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  si impegna a garantire cortesia, attenzione, correttezza e chiarezza in ogni forma di comunicazione con l’utenza.

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus si impegna inoltre a dare riscontro ai suggerimenti ed ai reclami da parte dell’utenza e/o dei Familiari avvalendosi di sistemi di comunicazione idonei e tempestivi.

La qualità delle prestazioni viene monitorata con la rilevazione dell’indice di soddisfazione dell’utenza relativamente a regolarità, puntualità, affidabilità, sicurezza, diffusione delle informazioni e cortesia del personale;

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  si impegna a richiedere e/ acquisire il consenso informato al cliente/utente e/o al tutore o amministratore di sostegno.

ARTICOLO 6 – Risorse Umane

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  nella gestione delle risorse umane rispetta i principi stabiliti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo nonché dell’I.L.O. (International Labour Organization) ed altresì aderisce a quanto previsto dalla normativa vigente ed applicabile in materia di Diritto del Lavoro.

E’ inoltre interesse inderogabile della La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  favorire lo sviluppo e la crescita professionale del potenziale di ciascuna persona attraverso:

  • il rispetto della dignità e della personalità, evitando ogni condizione di disagio;
  • la prevenzione di abusi e discriminazioni quali solo a titolo meramente esemplificativo, ma non esaustivo, in base alla razza, all’orientamento sessuale, al credo religioso, lingua, appartenenza politica o sindacale e handicap;
  • la formazione e l’aggiornamento permanenti;
  • la definizione dei ruoli, responsabilità, deleghe e disponibilità di informazioni in modo da permettere a ciascuno di poter adeguatamente adottare le decisioni di sua competenza nell’interesse della Cooperativa;
  • l’esercizio prudente, obiettivo ed equilibrato da parte dei responsabili di ciascuna attività specifica o unità organizzativa anche in relazione ai poteri connessi alla delega ricevuta;
  • la valorizzazione della partecipazione innovativa di ciascuna risorsa, nel rispetto dei limiti delle responsabilità;
  • la chiarezza, la precisione e la veridicità della comunicazione interna sulle politiche e le strategie aziendali;
  • l’uso corretto e riservato dei dati personali;
  • la predisposizione di luoghi di lavoro adeguati alle esigenze di sicurezza e della tutela della salute di chiunque li utilizzi.

Ciascuno è chiamato a collaborare per la realizzazione di un ambiente di lavoro che risponda pienamente a tali requisiti. Ciascuno è invitato nei rapporti con i colleghi ad assumere comportamenti improntati ai principi di civile convivenza e di piena collaborazione e cooperazione; devono altresì essere evitate situazioni che possano ingenerare l’insorgere di conflitto di interessi reali o apparenti con la Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  . Ogni situazione che possa costituire o determinare un conflitto di interessi deve essere tempestivamente comunicata al superiore gerarchico.

ARTICOLO 7 – Fornitori

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus, pur propendendo per la creazione di rapporti stabili e di partnership, sottopone periodicamente a revisione il proprio albo fornitori allo scopo di razionalizzarlo e aumentarne l’economicità e l’ efficienza. Non è quindi preclusa ad alcun potenziale fornitore, in possesso dei necessari requisiti, la possibilità di competere per offrire i propri prodotti/servizi.

Per tutte le forniture, anche per i contratti d’opera e di consulenza, devono essere ragionevolmente ed adeguatamente formalizzate (istruttorie) e documentate le motivazioni della scelta e le considerazioni sul prezzo applicato, secondo quanto stabilito dal regolamento per le forniture approvato dal Consiglio di Amministrazione. Gli incaricati degli acquisti non devono accettare alcun regalo o altra utilità che possa creare imbarazzo, condizionare le loro scelte o far sorgere il dubbio che la loro condotta non sia trasparente o imparziale; sono ammesse liberalità di modico valore nell’ambito degli usi e nel rispetto delle disposizioni della Cooperativa.

Per la Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus sono requisiti di riferimento:

  • la disponibilità di mezzi, anche finanziari, strutture organizzative, capacità e risorse progettuali, know-how, ecc.
  • l’esistenza e l’effettiva attuazione, nei casi in cui le specifiche della Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus lo prevedano, di sistemi di qualità aziendali adeguati.
  • Nel caso in cui la fornitura comprenda know-how o diritti di terzi, l’ottenimento da parte del fornitore di una quota significativa di valore aggiunto.

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus regola ed impronta le relazioni con i fornitori ai principi comuni della Cooperativa, che sono oggetto di costante monitoraggio. Tali relazioni comprendono anche i contratti finanziari e di consulenza. Le violazioni dei principi generali del Codice Etico comportano l’applicazione di meccanismi sanzionatori previsti dal Contratto Collettivo Nazionale Cooperative Sociali..

ARTICOLO 8 – Pubblica Amministrazione

Nel pieno rispetto dei ruoli e delle rispettive funzioni, la Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus intrattiene relazioni e rapporti con amministrazioni dello Stato, autorità garanti e di vigilanza, enti pubblici, enti ed amministrazioni locali, organizzazioni di diritto pubblico, concessionari di lavori pubblici e/o soggetti privati ai quali si applica la disciplina pubblicistica. In modo particolare, i rapporti con le autorità garanti e di vigilanza, data la specifica rilevanza delle stesse per l’attività della  Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  e per l’attività gestita e per il mercato in cui opera, devono essere improntati a chiarezza, trasparenza e professionalità, al riconoscimento dei rispettivi ruoli e strutture organizzative, anche ai fini di un positivo confronto volto al rispetto sostanziale della regolamentazione applicabile.

A tal proposito la  Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  pone in essere le opportune cautele e le misure idonee a prevenire comportamenti da parte di chi agisce in nome e/o per conto della Cooperativa che possano configurarsi come corruzione di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio. Non sono, inoltre, consentiti omaggi o atti di cortesia e di ospitalità verso rappresentanti del Governo, pubblici ufficiali e pubblici dipendenti, a meno che non siano di modico o scarsissimo valore e comunque tali da non comprometterne l’integrità e la reputazione di une delle parti né da potere essere interpretati come atti ad acquisire vantaggi illeciti o indebiti e/o in modo improprio.

ARTICOLO 9 – Sistema informativo

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  mette a disposizione di tutti gli interessati informazioni adeguate, attraverso una pluralità di canali; mediante un flusso di comunicazioni tempestive nella relazione di missione, il proprio sito internet nonché laddove necessario attraverso comunicati stampa, conferenze ed incontri con consulenti ed esperti. Tutti gli stakeholders possono segnalare, per iscritto ed in forma anonima, ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico alla funzione di audit che provvede ad un’analisi della segnalazione.

ARTICOLO 10 – Sistema di controllo interno

La Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus è dotata di un sistema di controllo interno (dall’organizzazione al sistema di deleghe e poteri, dalla pianificazione al controllo del budget) adeguato ai vari settori in cui opera e si prefigge di sensibilizzare tutte le unità aziendali di tale sistema, premessa indispensabile per orientare l’Impresa al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Ciascun Destinatario è responsabile, per la parte che gli compete, del sistema di controllo interno e della conformità della propria attività ai principi del Codice Etico e ad ogni norma o procedura aziendale.

ARTICOLO 11 – Compiti della funzione Audit per il controllo del Codice Etico

Il controllo del rispetto del Codice Etico spetta al Consiglio di Amministrazione ed al Controllo Interno del Sistema di gestione della Qualità.

In materia di attuazione delle disposizioni del Codice Etico competono al Responsabile del Sistema di Qualità i seguenti compiti:

  • esprimere pareri in merito alla revisione delle più rilevanti politiche e procedure, al fine di garantire la coerenza con il Codice Etico;
  • provvedere alla redazione delle proposte di revisione periodica del codice Etico che saranno approvate dal Consiglio di Amministrazione;
  • valutare i piani di comunicazione e formazione etica a tutti i destinatari.
  • esaminare, su segnalazione della funzione audit o di altri organi aziendali, le violazioni del Codice Etico;
  • valutare il piano di lavoro predisposto dal responsabile della funzione audit e le relazioni periodiche dello stesso
  • verificare l’applicazione e il rispetto del Codice Etico attraverso l’attività di ethical auditing che consiste nell’accentuare e promuovere il miglioramento continuo dell’etica nell’ambito dell’attività della Fondazione attraverso una analisi e valutazione dei processi di controllo dei rischi etici.

ARTICOLO 12 – Trattamento dei dati e delle informazioni

Fermo restando il rispetto della normativa specifica in materia di tutela e trattamento dei dati personali, i Destinatari sono tenuti a riservare ai dati personali dei quali vengano a conoscenza il trattamento più adeguato a tutelare le legittime aspettative degli interessati riguardo alla loro riservatezza, dignità ed immagine. Lo svolgimento delle attività della Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus comporta l’acquisizione, la conservazione, il trattamento, la comunicazione e la circolazione all’interno e all’esterno di documenti, studi, dati ed informazioni scritte, telematiche e/o verbali riguardanti il know-how e le attività della Cooperativa.

Queste informazioni, acquisite o elaborate dai Destinatari nell’esercizio delle proprie incombenze o mansioni, appartengono alla Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  e possono essere utilizzate, comunicate o divulgate unicamente nel pieno rispetto, per quanto concerne i dipendenti, degli obblighi di diligenza e fedeltà che derivano dalle norme e dai contratti di lavoro, nonché in conformità alle procedure applicabili, con riferimento particolare alle Regole di comportamento dei dipendenti che operano in settori di particolare delicatezza.

La gestione delle informazioni gestite dalla  Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus  è effettuata secondo le procedure indicate nel Documento Programmatico della Sicurezza.

ARTICOLO 13 – Sanzioni

L’inosservanza delle norme del Codice Etico da parte dei Destinatari comporta sanzioni diverse a seconda del ruolo del Destinatario interessato, oltre al risarcimento dei danni eventualmente derivati da tale inosservanza.

L’osservanza del Codice Etico da parte dei dipendenti e il loro impegno a rispettare i doveri generali di lealtà, di correttezza e di esecuzione del contratto di lavoro secondo buona fede sono richiesti anche in base e per gli effetti di cui all’art. 2104 del Codice Civile.

Le violazioni delle norme del Codice Etico da parte di componenti degli organi del Consiglio di Amministrazione possono comportare l’adozione delle misure previste dalla legge.

Per le violazioni del Codice Etico vengono adottati i provvedimenti sanzionatori previsti nei rispettivi incarichi e/o nei contratti collettivi applicabili, commisurati alla gravità della violazione e alle relative circostanze oggettive e soggettive.

Le violazioni commesse da consulenti, infine, saranno sanzionabili in conformità a quanto previsto nei relativi incarichi e contratti.

Da Regolamento Interno

(Approv. Ass. Soci 23 Aprile 2013) Articolo 18 – Codice disciplinare

 Tenuto conto della particolarità del nostro servizio a favore della persona malata o disabile, nonché della necessità di lavorare in un ambiente rispettoso della professionalità e delle necessità dei propri colleghi, il Consiglio di Amministrazione ritiene doveroso fissare alcune norme di comportamento appropriate, integrative di quanto già previsto dalla regolamentazione del CCNL delle Cooperative sociali.

  • Ciascun socio è tenuto a conoscere, rispettare ed osservare tutti gli strumenti organizzativi della cooperativa (organigramma, funzionigramma, regolamento interno, procedure…)
  • E’ fatto divieto ai soci di discutere sui luoghi di lavoro ed in orario di servizio, in particolare in presenza di terzi (vd. utenti), di problematiche organizzative e/o aziendali.
  • Puntualità e partecipazione: ogni socio lavoratore è tenuto a rispettare la puntualità degli orari o turni assegnati nonché a garantire la presenza alle riunioni di servizio (èquipe,…) programmate nel proprio centro.
  • Procedure modulistica: ogni socio è tenuto a compilare con precisione e sollecitudine  tutta la modulistica predisposta dal proprio centro e/o dall’ufficio amministrativo della cooperativa relativa a: presenze, richieste varie ecc.
  • Normativa Legge Antifumo: all’interno delle strutture durante l’orario di servizio è proibito fumare salvo negli appositi spazi a ciò preposti ad ogni centro. Art. n. 52 Legge n.448/2001 e successive modifiche.
  • Utilizzo telefono: i soci possono fare e ricevere telefonate personali dal telefono del centro solo in caso di urgenza. E’ proibito l’utilizzo del cellulare ad uso privato durante l’orario di servizio.
  • Gestione risorse Cooperativa: ogni socio è tenuto a prestare attenzione a tutti gli accorgimenti (spegnimento luci, chiusure finestre ecc.) finalizzati alla razionalizzazione delle risorse e alla diminuzione degli sprechi. Alimenti, oggettistica, materiali di consumo della comunità vanno utilizzati con cura e parsimonia; non è consentito  ovviamente utilizzarli per scopi personali.
  • Manutenzione e acquisti: ad ogni socio spetta il compito di controllare la qualità del proprio lavoro, di porre la massima cura nell’utilizzo di materiali, strumenti, attrezzature e macchinari. Ogni responsabile di Centro è tenuto a provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura in collaborazione con il Responsabile dell’Economato.
  • Utilizzo mezzi di servizio della Cooperativa: è compito di tutti i soci lavoratori fare attenzione all’uso degli automezzi, con tutta la cura che si utilizzerebbe se fossero propri. E’ necessario che gli automezzi della cooperativa siano settimanalmente controllati e puliti, e che un socio incaricato del centro di appartenenza se ne occupi personalmente.
  • Utilizzo mezzi propri in servizio: il  rimborso chilometrico previsto, fa riferimento alla trattativa territoriale contrattuale
  • Abbigliamento di servizio: l’abbigliamento deve essere appropriato al servizio proprio dell’operatore, in modo che non pregiudichi la qualità della relazione con l’utente.
  • Abuso di sostanze: non è consentito entrare in servizio dopo aver abusato di alcol o di sostanze psicotrope, né di usufruirne durante lo stesso servizio.

 

Verona, 14.05.2019

                                                                                           FARSI PROSSIMO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS

 

IL PRESIDENTE – dott.ssa Rossella Buccini