I bisogni di cura sono mutati
Si può approfittare di questo comunicato SIP (Società Italiana di Psichiatria) per riflettere su alcuni cambiamenti degli scenari e delle relative necessità... Read More
Sulla contenzione meccanica negli SPDC e sulle proposte per superarla
Il recente caso di Bruno, un paziente sardo affetto da picacismo a cui vengono applicati ausili di contenimento da molti anni,... Read More
Neurodivergenza e lavoro: un “nuovo” punto di vista?
Vi sono molti articoli in rete relativamente al rapporto tra salute mentale e imprenditorialità, ad esempio, questo. Le intenzioni delle analisi sono... Read More
Imparare il “pronto soccorso mentale”
Percorsi di formazione per imparare modalità di “pronto intervento psichiatrico”: sono attività che stanno prendendo piede negli USA, sia come attività formative... Read More
Autodiagnosi ed algoritmi
Dal punto di vista della comunicazione su Internet, la salute mentale non è differente da molti altri argomenti e ne patisce... Read More
Morto lo psichiatra Franco Rotelli
E’ morto Franco Rotelli, uno dei principali collaboratori di Franco Basaglia. Dal 1979 (dopo il trasferimento a Roma di Basaglia) e fino al 1995 Rotelli fu il direttore... Read More
I social media e la salute mentale delle ragazze
Chi cerca un articolo/saggio interessante ed aggiornato sull’annosa correlazione tra l’uso di social media e salute mentale, può leggere questo numero della... Read More
Il bias di genere nella salute mentale
In questo articolo si affronta un argomento per la verità annoso, con sfumature complesse e poliedriche, che comprendono molti fattori sia biologici... Read More
Dieci libri sulla riabilitazione psichiatrica
Una raccolta di dieci volumi, aggiornati e reperibili facilmente anche su Amazon, che possono essere utili sia al professionista per aggiornarsi sia... Read More
Esperti in Supporto fra Pari (ESP)
L’ESP (esperto in supporto fra pari) è una figura che opera nell’ambito della salute mentale, nota ed impiegata in molte realtà italiane... Read More
Iperlavoro (volontario) e salute mentale
Anche il lavoro può essere una forma di dipendenza ed essere sintomo e causa di un disturbo psichico. In questo articolo si... Read More
Il range della normalità
In questo articolo divulgativo, l’Istituto di Neuroscienze di Reggio Calabria si addentra in un compito probabilmente impossibile: tentare di definire un range... Read More
In Africa uno psichiatra ogni 500mila abitanti
Anche in Africa, ogni problematica relativa alla cura e alla prevenzione delle patologie mentali sembra avere origine dai soliti due elementi: scarsità... Read More
Perché parlare solo di risorse è sbagliato (e riassunto del dibattito)
Sull’onda del dibattito apertosi con la lettera firmata dai 91 direttori di DSM, registriamo un nuovo contributo, sempre su quotidianosanita.it, a firma... Read More
Tre “doppi” standard che inchiodano la salute mentale
Un articolo molto breve e con un taglio all’apparenza semplice. In esso troviamo però due punti fondamentali, che costituiscono il nucleo più... Read More
Consulta degli studenti: l’84% parlerebbe con uno psicologo
Da un sondaggio sottoposto a 600 studenti anconetani, emergono vari spunti interessanti, sintetizzati da Leonardo Plöschberger, presidente della Consulta provinciale degli studenti... Read More
I timori di chi vive una malattia mentale oggi
Dopo le parole di chi lavora nei servizi psichiatrici e nelle organizzazioni che si occupano a vario titolo dei pazienti, anche quelle... Read More
Quando meno te lo aspetti. Un podcast.
Quando meno te lo aspetti. E’ questo il nome scelto per il podcast realizzato da Radio 24 (del gruppo editoriale del Sole... Read More
Sinpf: “serve un’Agenzia nazionale per la salute mentale”
Al termine del 24esimo Congresso nazionale, Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, co-presidenti della Sinpf (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia), chiedono l’istituzione un’Agenzia... Read More
Si apre una discussione sulla lettera-appello dei direttori DSM
La lettera pubblicata qualche giorno fa (https://farsiprossimovr.it/lettera-appello-dai-direttori-di-dsm/) e firmata da 91 direttori di DSM, ha avuto, in attesa di altri sviluppi, il... Read More