21 Novembre 2023

Ipercontrollo: come il rinforzo culturale può occultare un problema di salute mentale

La salute mentale è connessa ed intrecciata a molti fattori della nostra quotidianità. Uno di essi, estremamente importante, è il rinforzo culturale che riceviamo nella nostra vita di ogni giorno, dai media, dalla nostra educazione familiare e dal percorso di istruzione scelto. Esso contribuisce pesantemente a modellare non solo i nostri comportamenti ma anche le sensazioni e l’affettività.

Questo articolo della rivista “The Conversation” discute proprio di due paradigmi, uno considerato “buono” e desiderabile (o almeno più accettabile) e un altro etichettato spesso come “cattivo”, se non proprio come sintomatico di uno squilibrio emotivo o psicologico.

E’ maggiormente desiderabile controllare le proprie emozioni e le loro manifestazioni o essere più liberi di esprimerle? E’ più accettabile un eccesso di controllo o un autocontrollo insufficiente?
Di fatto, il sovracontrollo è raramente correlato ad un problema psicologico mentre il sottocontrollo lo è molto di più. Perchè il primo è accettato dalla nostra dimensione culturale e sociale come un tratto della personalità che riflette affidabilità, intelligenza, pacatezza e sicurezza:

Unfortunately, overcontrol isn’t talked about as much. This may be because overcontrolled traits – such as persistence, the ability to make plans and stick to them, striving for perfection and being in control of emotions – are often highly regarded in our society. But when overcontrol becomes an issue, it can be damaging in many areas of life.

Highly overcontrolled people may struggle to adapt to change. They may be less open to new experiences and criticism, and be very set in their ways. They may experience bitter feelings of envy towards others and struggle to relax and have fun in social situations. They may also use fewer gestures, rarely smile or cry, and try to hide their emotions at any cost.

Naturalmente non sono caratteristiche che da sole possono essere collegate a qualche disturbo, ma l’articolo intendeva soffermarsi più che altro sul fatto che un qualche tipo di pregiudizio culturale che distorga la percezione di un atteggiamento, in un senso o nell’altro, può comportare la sottovalutazione di un disagio o il mascheramento dei sintomi ad esso associati. L’ipercontrollo problematico è uno strumento, e come tale va considerato, essendo  pienamente consapevoli della sua esistenza.

Share this post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Discover more articles