Vai ai contenuti
Tel: 045 810 42 39

Email: info@farsiprossimovr.it

Orari: Lunedì – Venerdì 8:30 – 13:30 | pomeriggio solo su appuntamento
DONA IL TUO 5x1000
  • Chi siamo
  • Principi
    • Principi Ispiratori
    • Principi Riabilitativi
    • Attività Riabilitative
  • Servizi
  • Formazione
  • Centri di Servizio
  • News
  • Archivio
  • Contributi
  • Contatti

Internet, Psicologo

1 Agosto 2023

Uno sguardo alle nuove realtà che si diffondono in ambito psicologico

chat

 

Una collaborazione tra l’Isituto Minotauro e l’azienda Melazeta ha dato il via alla prima applicazione di chat online come servizio gratuito di consultazione ed orientamento rivolta ai giovani adulti della regione Lombardia. L’applicazione permetterà agli utenti che si trovino in una condizione di disagio psicologico di essere assistiti nella ricerca dell’intervento e del professionista più adeguato al tipo di richiesta posta.

L’applicazione si chiama Sonya (Support Online for Young Adult) e il suo utilizzo è pratico e semplice, basta installarla sul proprio telefono e prenotare un appuntamento con un professionista. Il tempo dedicato alla persona è una sessione di 30 minuti, in cui l’utente può essere ascoltato in tempi rapidi e orientato dunque al servizio o al professionista più indicato alla situazione specifica.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di questi nuovi strumenti per la cura della salute mentale?

Ormai è lampante e dimostrato dalle evidenze scientifiche della letteratura quanto sia aumentata la richiesta di aiuto psicologico in questi ultimi anni, ma allo stesso modo anche le liste di attesa per la presa in carico da parte dei servizi ad oggi disponibili. Sorge spontanea quindi la richiesta di possibili vie alternative per offrire aiuto.

Colpisce di questo tipo di servizi la tempestività e la facile accessibilità di un’offerta di aiuto concreta, diretta al bisogno di chiarezza e di risposte degli utenti. Quando ci si trova in una condizione di disagio psicologico la confusione, la paura e lo stigma possono rappresentare motivo di chiusura per la persona, che quindi non è in grado di richiedere aiuto a persone vicine e non distingue i servizi disponibili e le figure professionali a cui doversi rivolgere. Si può fare riferimento ad esempio a casi gravi di ritiro sociale, sindrome di Hikikomori o fobie sociali. In queste situazioni la persona può avere difficoltà anche solo ad affacciarsi alla finestra di casa. Ecco dunque che la possibilità di affacciarsi alla “finestra di Internet” può significare trovare qualcuno pronto ad indicare quali siano i passi da dover intraprendere per accedere ad un servizio di salute mentale, alla cura, senza la necessità di doversi mostrare in video.

Tra le criticità possibili intrinseche a questi servizi di messaggistica vi è certamente il limite della mancanza della comunicazione non verbale, perciò della vicinanza fisica, della mimica facciale, dell’intonazione verbale e dell’ocularità. In tal modo si riduce la possibilità di empatizzare complessivamente con la persona e di trasmettere in modo chiaro e diretto le intenzioni della comunicazione, andando incontro a rischi di incomprensioni e poca chiarezza. Inoltre il servizio non rappresenta un sostegno psicologico, quindi l’utente non sperimenta il benessere che deriva da una relazione terapeutica e di cura. Da sottolineare infatti è che l’obiettivo di questo servizio dovrebbe essere l’orientamento verso canali più adatti alla presa in carico psicologica, che sia un professionista in ambito privato o il servizio dell’ente pubblico.

In definitiva quindi il servizio è innovativo e può rappresentare un primo passo verso nuove realtà che sempre più si fanno presenti e a cui il prima possibile è necessario avvicinarsi ed incuriosirsi, al fine di comprenderle, ma che sicuramente richiedono sperimentazione ed educazione ad un utilizzo il più possibile consapevole.

Dott.ssa Eleonora Castagnedi (Psicologa)

Share this post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Discover more articles

INDEPENDENCE through COMMUNITY ACCESS and NAVIGATION (ICAN): un intervento per il tempo libero supportato
Psico Educazione9 Giugno 2025
Il ruolo dei piccoli gesti nella salute mentale
consigli, Divulgazione, Life Style, Psicologia, Salute7 Maggio 2025
Salute Mentale: Prevenzione e Cura
Salute, consigli, Divulgazione, First AId, Life Style, Psicologia19 Novembre 2024
Diamanti grezzi - explosion
Diamanti Grezzi. Manuale Psicoeducativo del trattamento del Disturbo di Personalità Borderline
Lavoro Psicosociale, DPB, Psico Educazione11 Settembre 2024
Riscrivere la Salute Mentale: Oltre Gli Ambulatori.
Salute, Appello, Lettera, Trieste17 Gennaio 2024
Ipercontrollo: come il rinforzo culturale può occultare un problema di salute mentale
Psicologia21 Novembre 2023
Cammina un po’, ogni giorno
camminare2 Novembre 2023
Cosa si può fare da subito?
Salute, WMD10 Ottobre 2023
Uno sguardo alle nuove realtà che si diffondono in ambito psicologico
Internet, Psicologo1 Agosto 2023
Camminare sott’acqua: dialogo con Sinead O’Connor
Intervista27 Luglio 2023
Il fronte psichico: Inchiesta sulla salute mentale degli italiani
Libri27 Luglio 2023
L’armonia della salute mentale
Salute6 Luglio 2023
Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus

Promossa dall’Unione per la Tutela della Salute Mentale per la gestione di Servizi Socio-Sanitari ed Educativi a favore dei cittadini.

Chi Siamo
Abous Us

Seguici su LinkedIn

Menu

  • Bilancio Sociale
  • Codice Etico – Regolamento delle Responsabilita’ Etico Sociali
  • Whistleblowing
  • Cookie Policy
  • LinkedIn
  • Blog

Link Utili

  • A.I.T.sa.M
  • ADOA
  • CONFCOOPERATIVE

Informazioni e Contatti

045 810 42 39

Lun- Ven 8:30 - 13:30 | Pomeriggio solo segreteria telefonica

info@farsiprossimovr.it

Informazioni e supporto

Via Fiumicello 72 - 37131 VERONA

Sede principale
© Tutti i diritti riservati - Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale Onlus - 2025
Informativa sulla Privacy
Informativa sui Cookie
Condizioni d'uso
Torna su
  • Chi siamo
  • Principi
    • Principi Ispiratori
    • Principi Riabilitativi
    • Attività Riabilitative
  • Servizi
  • Formazione
  • Centri di Servizio
  • News
  • Archivio
  • Contributi
  • Contatti

Tel: 0458104239

Email: info@farsiprossimovr.it

CHI SIAMO

La FARSI PROSSIMO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS nasce nel luglio del 1988 promossa congiuntamente dall’Unione per la Tutela della Salute Mentale e dall’Associazione “Piccola Fraternità”, per la gestione di Servizi Socio-Sanitari ed Educativi a favore dei cittadini nell’ambito della Salute Mentale, alla luce dello spirito della Legge 180.
Al fine di raggiungere gli scopi sociali, la Cooperativa promuove, sia a livello individuale sia in ambito comunitario, una mentalità aperta all’accoglienza e al sostegno delle persone con problemi di salute mentale, con riferimento ai valori cristiani ed ai sentimenti di umana solidarietà espressi dalla Costituzione Italiana.

Scopri FARSI PROSSIMO

ABOUT

The “Farsi Prossimo Società Cooperativa Sociale – Onlus” was founded in July 1988.
It was promoted by the Union for the Protecion of Mental Health together with the Association “Piccola Fraternità”, in order to manage the Socio-Sanitary Services and the Educational ones in favour of citizens in the field of Mental Health, based on the Law 180.
In order to reach these social aims, “Farsi Prossimo” promotes, both individually and socially as a community, an open-mindedness to receive and support people with mental diseases, referring in particular to Christian values and human solidarity expressed in our Constitution.

Discover FARSI PROSSIMO